Apr 3, 2015
Cambiare l’Europa: incontro internazionale a Roma
Nuove forme della politica tra conflitti e governo
Due giorni di discussione promossi e organizzati da European Alternatives ed EuroNomade.
Venerdì 10 e sabato 11 aprile 2015, ESC – via dei Volsci, 159 (San Lorenzo) – Roma
La vittoria di Syriza nelle elezioni in Grecia e la crescita di Podemos in Spagna hanno aperto un nuovo campo di possibilità politiche per l’Europa. Allo stesso tempo restano evidenti i limiti che si frappongono a un effettivo cambiamento, nell’epoca segnata dalla finanziarizzazione capitalistica su scala globale e dalla governance esercitata da “istituzioni” post-democratiche in Europa. Come descrivere adeguatamente le trasformazioni “costituzionali” che hanno finora investito l’Unione Europea? Quali sono le condizioni, in questo quadro, per una reinvenzione concettuale delle idee di “libertà ed eguaglianza” e per una loro traduzione pratica nello spazio europeo? E di quali inedite ricombinazioni, di quali innovative modalità di relazione e di quali forme di “coalizione” abbiamo bisogno, tra movimenti sociali, reti civiche e associative, organizzazioni sindacali, forze politiche e istituzioni, per rilanciare un “processo costituente” in Europa? Per cercare di rispondere a questi cruciali interrogativi proponiamo un confronto transnazionale a più voci, non propagandistico né rituale, tra studiosi e pensatori critici, attivisti e rappresentanti delle nuove forze politiche che, nel campo della sinistra, stanno emergendo in Grecia, Spagna e in altri Paesi europei.
——————————————————
Venerdì 10 aprile – dalle ore 15 alle 19: Syriza, Podemos e la battaglia per una reale democrazia in Europa
È indiscutibilmente in atto una profonda trasformazione nel rapporto tra dinamiche sociali e potere politico, con la crisi irreversibile del paradigma della “rappresentanza” e della conseguente logica delle “alleanze”. Il tradizionale approccio orizzontale, proprio delle mobilitazioni “dal basso”, si trova sempre più ricombinato con iniziative verticali, nella costruzione di prospettive alternative di “governo”. Quali sono gli elementi determinanti in queste nuove costellazioni strategiche di forze? Nella genealogia delle differenti esperienze in atto in Grecia e Spagna, come si è ri-articolata e si sta continuamente ri-definendo la relazione tra conflitti sociali ed esperienze politico-elettorali?
Realtà come Syriza e Podemos sono senza dubbio tra le espressioni più riuscite di tali trasformazioni ma, per molti, fenomeni politici quali il “grillismo” o la crescita di nuove destre razziste e nazionaliste ne rappresentano altrettanti segnali. È possibile distinguere tra “populismi buoni” e “cattivi”? A partire da quali coordinate è possibile valutare il nuovo panorama politico che si sta affermando su scala europea? Qual è il ruolo giocato, in tale contesto, da fenomeni di ritorno alle sovranità nazionali che si manifestano in termini di chiusura identitaria e, in alcuni casi, esplicitamente fascisti?
Com’è, al contrario, possibile determinare un “momento costituente” per l’Europa con l’obiettivo di produrre nuove istituzioni e lo spazio di una reale democrazia? O, forse, quest’idea di “rifondazione costituzionale” è solo una reliquia della passata storia europea, che non può né deve essere riproposta? Possono allora le istituzioni stesse essere trasformate a fondo da movimenti che le attraversino, agendo simultaneamente “dentro” e “fuori” di esse? Al di là di ciò, che cosa significano oggi i concetti di “istituzione” e “governo”? E che rapporto possiamo infine immaginare, oggi, tra le dimensioni economiche, sociali e politiche della democrazia?
—————————————————–
Sabato 11 aprile – dalle ore 10 alle 14: Quali scenari e strategie per l’Europa post-austerity
I negoziati in corso tra il governo di Atene e le “istituzioni” sulla revisione dei Memoranda e la ristrutturazione del debito greco hanno fino in fondo evidenziato tutte le attuali contraddizioni insite nei processi di decisione politica nelle strutture costituzionali dell’Unione Europea. Quali assetti dovrebbero essere messi in questione per consentire un cambiamento significativo nelle politiche europee? O è la stessa Unione a essere diventata strutturalmente irriformabile? Quali cambiamenti sarebbero invece necessari per definire una nuova governance economico-finanziaria in Europa, più equa e democratica?
In una situazione in cui le élite continentali sembrano unicamente preoccupate di impedire qualsiasi tentativo di condizionare “dal basso” i processi decisionali nel campo delle politiche economiche e sociali, vi è piuttosto l’urgenza di aprire un dibattito serio sulle prospettive d’integrazione politica ed economica dell’Eurozona e della stessa Unione. Quali opzioni sono effettivamente in campo per una riforma istituzionale nella governance europea, prima di arrivare al suicidio d’Europa? Come possono questi diversi scenari interagire con le reali dinamiche sociali in conflitto?
——————————————————————-
Intervengono: Myrto Bolota (Solidarity4All, Grecia), Loukia Kotronaki (Dyktio, Grecia), Rita Maestre (Podemos, Spagna), Raúl Sanchez Cedillo (Fundacion de los Comunes, Spagna), Daphne Büllesbach, Ulrike Guerot, Catherine Fieschi, Corinna Genschel, Martin Glasenapp, Srecko Horvat, Engin Isin, Mario Neumann, Thomas Seibert, Igor Stiks.
Partecipano alla discussione, tra gli altri: Giso Amendola, Raffaella Bolini, Beppe Caccia, Luca Casarini, Piervirgilio Dastoli, Alberto De Nicola, Michele de Palma, Gianmarco De Pieri, Eleonora Forenza, Nicola Fratoianni, Lorenzo Marsili, Sandro Mezzadra, Niccolò Milanese, Roberto Musacchio,Toni Negri, Valentina Orazzini, Erasmo Palazzotto, Francesco Piobbichi, Claudio Riccio, Gianluca Solera.
———————————————————————-
Per informazioni e adesioni: rsvp@euroalter.com