Fin dalla nostra fondazione nel 2007, a European Alternatives abbiamo sempre agito nella convinzione che le questioni politiche e sociali più urgenti non possano più essere comprese né affrontate unicamente a livello nazionale, e che occorra creare nuove forme di collettività transnazionale per restituire ai cittadini il controllo democratico sul proprio futuro. Nel fare ciò, European Alternatives mira a costruire una visione più ampia di un’Europa alternativa e sostenibile, e a rilanciare la cittadinanza attiva e l’impegno pubblico.
In linea con questa visione, European Alternatives non limita il proprio operato a un solo tema, argomento o ambito geografico, ma si impegna a mantenere un approccio generalista e transnazionale, favorendo la creazione di uno spazio pubblico europeo vivace, inclusivo, aperto e capace di connettersi anche a spazi internazionali.
Attraverso i suoi diversi uffici, negli ultimi anni European Alternatives ha sviluppato approcci innovativi per promuovere la cittadinanza europea e i diritti fondamentali, attraverso: panel di cittadini, campagne pubbliche, festival e conferenze, metodi digitali innovativi (siti multilingue, radio online, social media, video, riviste, web-documentari), il coinvolgimento di gruppi spesso esclusi dalle dinamiche europee (organizzazioni di migranti, gruppi di democrazia locale, collettivi giovanili, realtà artistiche).
La valutazione dell’impatto del nostro lavoro è sempre stata una priorità per l’organizzazione. Con impatto, intendiamo sia l’effetto che il nostro lavoro ha su segmenti specifici della società, sia il modo in cui influenza i processi sociali e istituzionali in linea con la nostra missione e i nostri valori. Dal 2023, il sistema di Monitoraggio, Valutazione e Apprendimento (MEL) è stato fortemente potenziato all’interno di European Alternatives, grazie a: una revisione degli indicatori di progetto e di programma, lo sviluppo di strumenti per la raccolta dati adattati ai bisogni del team, l’organizzazione del lavoro in cinque aree tematiche, ciascuna con obiettivi specifici monitorati dal sistema MEL.

Il nostro impatto in sintesi
