European Alternatives agisce con la convinzione che sia necessario un rinnovamento transnazionale della nostra immaginazione politica, delle nostre istituzioni e delle nostre azioni per comprendere e affrontare in modo corretto le molteplici sfide che l’Europa si trova ad affrontare.
Andare oltre lo Stato-nazione è una condizione essenziale per promuovere una società più democratica, egualitaria e culturalmente aperta. L’Europa, intesa come idea e come spazio politico, offre un’opportunità per farlo. Questa è la visione di European Alternatives.

Un’Europa alternativa dovrebbe includere ed emergere da:
-
- Il sostegno e la promozione di una politica immaginativa e aperta verso l’esterno, dando spazio e supporto alle molte voci alternative e competenti che conosciamo.
-
- La diffusione di nuove conoscenze e narrazioni alternative e l’incoraggiamento del discorso critico attraverso strumenti e spazi accessibili.
-
- L’incarnazione di una cittadinanza politica europea fondata sul rispetto dei diritti umani e dei diritti fondamentali, sullo spazio civico, sulla libertà di movimento autentica, e su un coinvolgimento critico con i principi e le norme giuridiche, incluse le loro sospensioni o violazioni.
-
- La valorizzazione del livello europeo come scala rilevante di analisi e di azione.
-
- La promozione dell’inclusione socio-economica delle comunità, garantendo situazioni personali più sicure, combattendo la precarietà e abbassando così le barriere e i rischi alla partecipazione.
-
- La creazione e il sostegno alla presenza di organizzazioni transnazionali e di attori moltiplicatori.
-
- Il rafforzamento della capacità delle organizzazioni della società civile, incoraggiandole ad agire relazionalmente all’interno del proprio ecosistema piuttosto che come isole isolate.
-
- Per concretizzare questa visione, ogni anno definiamo delle priorità organizzative in consultazione con il nostro staff, i consulenti e il consiglio direttivo.
Il nostro impatto sociale desiderato è:
-
- Creare uno spazio transnazionale dinamico:
-
- Riunire e mantenere vivo un ecosistema di attivisti transnazionali
-
- Favorire e rafforzare le pratiche democratiche in questo spazio
-
- Sostenere le alternative alle idee e agli attori dell’estrema destra
-
- Rendere questo spazio rilevante per gli attori a livello europeo, aumentando il capitale democratico dell’UE
-
- Creare uno spazio transnazionale dinamico:
-
- Riplasmare questo spazio, trasmettendo valori trasformativi:
-
- Immaginare futuri alternativi e promuovere valori trasformativi (decolonialismo, intersezionalità, ecofemminismo)
-
- Respingere l’influenza delle idee e dei discorsi dell’estrema destra
-
- Riplasmare questo spazio, trasmettendo valori trasformativi:
-
- Rendere questo spazio accogliente per tuttə:
-
- Evidenziare la rilevanza della scala transnazionale nella lotta per la giustizia sociale
-
- Promuovere strategie translokali (fare in modo che gli attori locali si sentano a casa)
-
- Contrastare il frame nazionalista, opponendosi agli effetti escludenti della costruzione delle frontiere
-
- Rendere questo spazio accogliente per tuttə:
Per raggiungere questi obiettivi, strutturiamo il nostro programma di lavoro in 5 aree tematiche:
