European Alternatives costituisce un’organizzazione unica nel suo genere, in quanto combina progetti politici, educativi e culturali che si svolgono simultaneamente in numerose città e con comunità diverse. Il modello unico dell’organizzazione rappresenta un esperimento di democrazia transnazionale dal basso e di partecipazione, riunendo tuttз lз membrз di EA per contribuire collettivamente a definire l’organizzazione nelle sue posizioni politiche, educative e culturali. Per questa ragione, numerosi ricercatori e teorici, università e istituti accademici, così come istituzioni educative, hanno condotto ricerche sul caso unico rappresentato da European Alternatives.
NGOisierung der EU-Politik?
LUISA MARIA SCHWEIZER | Humboldt University Berlin

Una sociologia politica dell’“anti-politica” europea e del dissenso
PAUL BLOKKER | Rivista sulle trasformazioni sociali – CAMBIO

Identità nelle narrazioni di un’organizzazione civica europea
FRANCO ZAPPETTINI | Royal Holloway, University of London

Culture for Europe: lotte per i significati contemporanei e la comprensione sociale dell’Europa
Roch Dunin-Wąsowicz | London School of Economics and Politics

TransEuropaLublino: riflessioni su arte queer-femminista, attivismo e critica politica nel contesto polacco
Katarzyna Winiecka | Springerin

(Ri)costruire identità nazionali e sovranazionali
Aleksandar Brkić | Goldsmiths, University of London

È tempo di andare oltre il federalismo interstatale – o verso qualcosa di diverso?
Dieter Plehwe, Werner Krämer, Moritz Neujeffski, Alexander Meland, Ulrike Guérot. | Econstor

La costruzione discorsiva dell’europeità: una prospettiva transnazionale
Franco Zappettini | Birkbeck Institute, University of London

Immaginare l’Europa: contestazione transnazionale e populismo civico
PAUL BLOKKER | Palgrave Studies in European Political Sociology
