Margins On Fire!
Numero 11 del giornale di European Alternatives
I margini non sono silenziosi.
Interrompono. Parlano. Comunicano in molte lingue.
Scriviamo da qui, dai margini contesi dell’Europa. Da luoghi in cui donne, persone queer, voci in esilio, vite razzializzate ed esistenze precarie si rifiutano di essere messe da parte. Non cerchiamo di essere incluse negli spazi politici di ieri; stiamo già costruendo spazi alternativi di appartenenza e di significato.
Transeuropa 2025 Les Marges en Feu si è svolto a Parigi nel giugno 2025.
Ma questa volta il fuoco non era solo nelle strade: era nei racconti, nelle ferite, negli incantesimi, sulle piste da ballo.
Abbiamo parlato di cyber streghe, rituali di guarigione, rivolte dei lavoratori, disapprendimento antirazzista ed ecologie queer.
Abbiamo osato bruciare di gioia.
Questo numero del Giornale di European Alternatives vuole raccogliere e mappare le ceneri e i semi.
Per chiedersi:
🔥 Che aspetto ha un’Europa modellata dalla resistenza femminista?
🔥 Come si incendiano i sistemi di oppressione e si costruisce qualcosa di migliore dalle ceneri?
🔥 Cosa ci insegnano i margini su nuove forme di potere collettivo?
COSA CERCHIAMO
Accogliamo una vasta gamma di contributi, dagli articoli agli interventi visivi, dalle testimonianze alla fiction politica.
I temi possibili includono (ma non sono limitati a):
-
- Resistenza al backlash: risposte femministe e queer all’ascesa della politica anti-genere in Europa
-
- Rituali e gioia come forme di resistenza
-
- Genitorialità marginalizzate e lotte per il riconoscimento familiare a livello europeo
-
- Resistenza cyberfemminista
-
- Pratiche antirazziste e decoloniali di disapprendimento
-
- Empowerment contro la violenza di genere
-
- Cure trans-inclusive e antirazziste
-
- Ecologie femministe e queer
-
- Strategie mediatiche femministe e narrazione collettiva
-
- Lotte dei lavoratori e delle lavoratrici
Accettiamo contributi già pubblicati o inediti, in una vasta gamma di formati e toni, tra cui:
-
- Proposte audio, video o multimediali (da pubblicare online)
-
- Saggi analitici (1.500–3.000 parole)
-
- Articoli investigativi o giornalistici
-
- Testimonianze personali o collettive
-
- Fiction, lettere o formati poetici
-
- Narrazioni visive, contributi grafici o collage
Linee guida per l’invio
Per inviare una proposta, seguire le linee guida disponibili qui.
Per inviare un articolo completo, seguire le linee guida disponibili qui.
Scadenza: 25 luglio 2025
Per domande o per discutere un’idea prima dell’invio, contatta le redattrici:
Marta Cillero Manzano – m.cillero@euroalter.com Noemi Pittalà – n.pittala@euroalter.com Billie Dibb – b.dibb@euroalter.com
I contributi finali potranno essere tradotti in inglese e/o francese per la pubblicazione. Siamo felici di ricevere proposte anche in altre lingue.
Nota bene: si tratta di una pubblicazione non commerciale e, purtroppo, non siamo in grado di offrire un compenso economico per i contributi.
A proposito del Giornale di European Alternatives
Il Giornale di European Alternatives è uno spazio per immaginare alternative oltre lo stato-nazione. Contiene riflessioni, articoli, contributi artistici e culturali, podcast, video e molto altro su temi che spaziano dalla democrazia alla cultura, dall’uguaglianza alla decolonizzazione, fino all’organizzazione dei movimenti sociali. Nel 2023 abbiamo rilanciato il giornale, inizialmente pubblicato nel 2007. È da sempre uno spazio per tracciare visioni, idee e percorsi verso un’Europa alternativa, aperta e radicalmente più democratica.