Che cos’è il Critical ChangeLab?
Critical ChangeLab (CCL) è un progetto di ricerca condotto da un partenariato di 10 organizzazioni in tutta Europa. Consiste in laboratori di azione partecipativa e sessioni di educazione democratica incentrate sullə giovani e focalizzate sul cambiamento trasformativo. Durante questi incontri, lə giovani partecipanti identificano, mettono in discussione ed esaminano i problemi che generano tensioni nella loro vita quotidiana, lavorando insieme per immaginare alternative per un futuro sostenibile.
Qual è il suo scopo?
Ripensare l’esperienza quotidiana della democrazia è il cuore del Critical ChangeLab. Lə giovani partecipanti intraprendono esplorazioni democratiche in collaborazione con vari attori del settore educativo e della società civile (sia formali che informali), promuovendo la cooperazione e il pensiero critico.
Lə partecipanti possono anche unirsi a un programma di mentoring, che riunisce giovani di tutta Europa per co-creare una rete di scambio e condivisione di esperienze tra mentori e mentee. Questo programma affronta una serie di temi, tra cui la pianificazione del loro futuro, i loro interessi e percorsi di attivismo, oltre a esplorare come i risultati del progetto possano essere utili a loro, ai loro pari e alle loro comunità.
Come funziona?
In tre sessioni della durata di 60-90 minuti, lə giovani partecipanti discutono, identificano e analizzano i problemi della loro comunità, propongono alternative alla situazione attuale e lavorano insieme per implementare queste idee con l’obiettivo di un futuro sostenibile, partecipativo e inclusivo.
Questo processo può assumere diverse forme, tra cui la creazione di poster, fanzine, video e dibattiti, mescolando arte e politica. Il formato è flessibile e può essere adattato dai partecipanti in base alle loro esigenze ed esperienze.
I laboratori sono aperti a tuttə lə giovani tra gli 11 e i 18 anni.
Per maggiori informazioni, visita il nostro sito web criticalchangelab.eu o contatta info@euroalter.com.
Partners: University of Oulu (Coordinator) – Finland, Trinity College Dublin – Ireland, University of Barcelona – Spain, stichting Waag Society WAAG – Netherlands, Ars Electronica Linz GmbH & Co – Austria, Kersnikova Institute – Slovenia, LATRA Innovation Lab – Greece, Tactical Tech – Germany, Alternatives Européennes – France, and Institute of Social Research in Zagreb – Croatia.
