AGIAMO NELLA CONVINZIONE CHE LE SFIDE POLITICHE, CULTURALI E SOCIALI PIÙ URGENTI DEL NOSTRO TEMPO NON POSSANO PIÙ ESSERE COMPRESE O AFFRONTATE A LIVELLO NAZIONALE. ALLO STESSO TEMPO, LE FORME ESISTENTI DI GOVERNANCE GLOBALE ED EUROPEA TECNOCRATICA NON SONO NÉ DEMOCRATICHE, NÉ GIUSTE, NÉ EQUE.
Artsformation is a research project that aims to understand, analyse, and promote the ways in which the Arts can reinforce the social, cultural, economic, and political benefits of digital transformation.
We are a group of civil society organizations, citizens and residents from across Europe, joined in a common effort to promote a forward-looking and citizens-centered European democracy.
Il progetto "Co-Creation" è un progetto di ricerca quadriennale che mira ad affrontare lo svantaggio urbano e la stigmatizzazione del territorio, riunendo diversi attori come ricercatori, politici, residenti e artisti, per "co-creare" la comprensione dei quartieri emarginati e per affrontare lo svantaggio.
From the Sea to the City" è un'iniziativa congiunta che mira a unire le forze per reimmaginare la posizione europea sulla migrazione con al centro le città e i diritti umani.
Room to Bloom sostiene 100 giovani artiste femministe. È un programma di formazione e di apprendimento tra pari. Finanzia 15 produzioni artistiche che andranno in scena in Biennali internazionali (Palermo, Kiev, Varsavia). Le artiste sostenute si impegneranno nella costruzione di narrazioni artistiche femministe e postcoloniali dell'Europa.
Transeuropa è uno dei festival artistici e politici transnazionali più longevi d'Europa. Fondato nel 2007 a Londra, Transeuropa si svolge ogni due anni in una città europea diversa.
Worker without Borders chiediamo alle istituzioni europee di fare di più per proteggere i diritti dei lavoratori che si spostano. In particolare, invita l'Autorità europea del lavoro, di recente istituzione, a prendere l'iniziativa per proteggere i diritti dei giovani lavoratori e delle persone in forme di lavoro precario.
La missione di URBACT è quella di consentire alle città di lavorare insieme e di sviluppare soluzioni integrate alle sfide urbane comuni, facendo rete, imparando dalle esperienze reciproche, traendo lezioni e identificando buone pratiche per migliorare le politiche urbane.
In vista delle elezioni del Parlamento europeo del 2019, un gruppo di giovani attivisti ha viaggiato in quindici paesi europei a bordo di cinque carovane, raggiungendo luoghi di lotta e resistenza, in difesa dei diritti fondamentali oltre i confini.
La Scuola di Attivismo Transnazionale è uno spazio riflessivo e orientato all'azione, sia fisico che digitale, che riunisce cittadini e attivisti di diverse discipline per imparare ed esplorare come collaborare al di là dello Stato-nazione.
EURYKA si propone di studiare le relazioni tra le disuguaglianze e i modi di fare politica dei giovani e di avanzare scenari per i futuri modelli democratici e sistemi politici in Europa che siano più inclusivi per i giovani.
Una serie di due formazioni che riuniscono attivisti e cittadini che vogliono opporsi ai discorsi di odio e al radicalismo di estrema destra nell'Europa centrale e orientale.
L'obiettivo del progetto di ricerca "DECiDe" è quello di sviluppare e testare un prototipo tecnico che combina RSV e identità digitale per promuovere la democrazia transnazionale.
I NOSTRI ISCRITTI SONO ATTIVISTI, CITTADINI, E ORGANIZZAZIONI DELLA SOCIETÀ CIVILE CHE IMMAGINANO, RICHIEDONO E METTONO IN ATTO ALTERNATIVE TRANSNAZIONALI ALLE ISTITUZIONI POLITICHE E AI MODELLI ECONOMICI ATTUALI.